
CAPODANNO: TOUR GIORDANIA CON PARTENZA DA ROMA
PARTENZA 26/12/2025
-VOLO DIRETTO DA ROMA CON ROYAL JORDANIAN
--> A PARTIRE DA: 2.800 EURO A PERSONA
IL TOUR INCLUDE:
-VOLO DA ROMA
-Assistenza in aeroporto all’arrivo
-Pullman o minibus climatizzato per tutti gli spostamenti
-7 pernottamenti
-6 pranzi, 7 cene (incluso Cena di capodanno del 31 dicembre)
-Guida parlante italiano dal giorno 1 al giorno 6
-Ingresso ai siti/musei menzionati nel programma, incluso safari in 4x4 locali nel Wadi Rum e 800 metri di Horse Ride a Petra
-Ingresso alla SPA presso Movenpick Dead Sea il giorno 7
-Trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa
-mance in ristoranti e hotel
IL TOUR NON INCLUDE:
-Tasse di uscita (se non già incluse nel biglietto con volo di linea);
-Mance ad autisti e guide
-Bevande ai pasti
-VISTO
-Spese personali e tutto quanto non menzionato alla dicitura "IL TOUR INCLUDE".
PROGRAMMA:
Giorno 1: AMMAN (35 km)
Arrivo all’aeroporto di Amman, incontro con l’assistente e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento presso l’hotel prenotato nella città di Amman, cena e pernottamento.
Giorno 2: AMMAN - JERASH - AMMAN (120 km)
Colazione e partenza per la visita a Jerash, che faceva parte della Decapoli (le dieci grandi città romane dell’Oriente). Jerash è stata soprannominata la Pompei d’Oriente per il suo eccezionale stato di conservazione, con teatri, chiese, templi, un ninfeo e strade colonnate. Trasferimento per la visita a Iraq Al Amir: qui si ammirano le rovine ellenistiche di Qasr El-Abd, un enorme palazzo che si ritiene sia stato costruito da Ircano, appartenente alla potente famiglia dei Tobiadi, nel II secolo d.C.. All’ingresso del palazzo è inciso in aramaico il nome “Tobia”, accanto a un bassorilievo raffigurante una leonessa che protegge un cucciolo. Proseguimento con la visita alla Cooperativa femminile di Iraq Al Amir, progetto che supporta le donne della zona e coltiva l’artigianato tradizionale come la ceramica, la tessitura, la fabbricazione di carta e saponi. Rientro ad Amman per il pranzo e visita della città, capitale del Regno Hashemita di Giordania. Conosciuta inizialmente come Rabbath Ammon nell’Età del Ferro, e successivamente come Philadelphia, una delle numerose città greco-romane della confederazione urbana chiamata Decapoli, è oggi soprannominata la “Città Bianca” per via della pietra calcarea usata nella costruzione delle sue abitazioni. Visita al Teatro Romano, Cittadella, Museo del Folclore e Archeologico, passeggiata nel centro di Amman e lungo Rainbow Street. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Giorno 3: AMMAN - MT.NEBO - MADABA - SHOBAK - PETRA (255 km)
Dopo la colazione, si parte percorrendo la King’s Road, verso il Monte Nebo, il presunto luogo di sepoltura di Mosè, da cui si gode una vista panoramica sulla Valle del Giordano e sul Mar Morto. Qui i Francescani hanno costruito una struttura protettiva sopra una chiesa bizantina del IV e VI secolo. Proseguimento verso la città dei mosaici, Madaba, dove si trova la più antica mappa della Terra Santa, realizzata in mosaico sul pavimento della Chiesa di San Giorgio. La città è inoltre ricca di celebri mosaici presenti in edifici pubblici e privati. Pranzo con una famiglia locale. Successivamente, partenza per Shobak, nota per il suo castello crociato, costruito nel 1115 da Baldovino I di Gerusalemme, il primo dei numerosi forti edificati oltre il Giordano per proteggere la via commerciale tra l’Egitto e Damasco. Il castello resistette a diversi assedi fino alla conquista da parte delle truppe di Saladino nel 1189. Si Prosegue per Petra, dove in serata si gode della splendida esperienza Petra by Night, con il sito archeologico illuminato dalla luce di un’infinità di candele. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4: PETRA
Dopo la prima colazione in hotel, l’intera giornata è dedicata alla visita del sito archeologico di Petra; una città scavata nelle rocce rosa-rosse delle Montagne del Sharahda. Centro urbano d’antichissimo popolamento (X/VIII millennio a.C.), nell’antichità fu prima una città edomita e, successivamente, venne innalzata al rango di capitale dei Regno nabateo. Abbandonata nell’VIII secolo d.C. a seguito sia della decadenza dei commerci sia di catastrofi naturali, la città, benché abbia ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all’epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt (1784 - 1817) nel 1812. Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico che è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO il 6 dicembre 1985 (dal 1993, la zona circostante è considerata parco nazionale archeologico). Nel 2007, inoltre, Petra è stata dichiarata una sette meraviglie del mondo moderno. Avviandosi alla volta del sito archeologico, si passeggia attraverso il Siq, uno stretto e ventoso sentiero tra le rocce, che conduce al cosiddetto "Tesoro" (monumento immortalato nell’immaginario collettivo dalla pellicola Indiana Jones e l’ultima crociata del 1989), il teatro romano, Qasr Bint Pharaoun, il Tempio del Leone Alato e altri monumenti. Pranzo in un ristorante locale durante l’escursione. Cena e pernottamento.
Giorno 5: PETRA - PICCOLA PETRA - WADI RUM (135 km circa)
Prima colazione in hotel e partenza alla volta del sito archeologico di Piccola Petra (15 minuti in auto). A differenza del più grande insediamento di Petra, nella quale i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente, che andavano sino in Siria ed in Egitto. Per offrire una sosta dopo la traversata del Wadi Rum, i Nabatei scavarono prima delle piccole grotte nell’arenaria arrivando, successivamente, a costruirne di grandiose per ospitare il crescente numero di carovanieri che vi sostavano. Si prosegue per il deserto del Wadi Rum, valle scavata nei millenni dallo scorrere di un fiume nel suolo sabbioso e di roccia granitica. Inserito nel 2011 tra i beni naturalistici protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, in Occidente il Wadi Rum è diventato noto per merito dell’alto ufficiale britannico Thomas Edward Lawrence (1888 - 1935) che fissò qui la sua base operativa durante la Rivolta Araba (1917 - 1918). Negli anni ’80 del XX secolo, una delle più imponenti formazioni rocciose del Wadi Rum fu chiamata "The Seven Pillars of Wisdom" (I Sette Pilastri della Saggezza) in memoria del capolavoro letterario di Lawrence, scritto nell’immediato primo dopoguerra. Si pranza presso il campo tendato dove si soggiorna e si parte per un tour di 4 ore a bordo di veicoli 4x4 locali. Cena e pernottamento in una confortevole Martian Tent, perfetta per godere del silenzio del deserto.
Giorno 6: DESERTO DEL WADI RUM - MAR MORTO (330 km)
Prima colazione e partenza alla volta del Mar Morto, nella Valle del Giordano, luogo soleggiato tutto l’anno, che si trova nella depressione più profonda della Terra (-423 m s.l.m.) generatasi nei millenni per effetto dell’evaporazione delle sue acque non sufficientemente compensate da quelle degli immissari (causa della sua alta salinità). Pranzo presso l’hotel e resto del pomeriggio libero durante il quale si può provare l’indimenticabile esperienza di un bagno galleggiando nelle preziose acque del Mar Morto. Cenone di Capodanno e pernottamento in hotel.
Giorno 7: MAR MORTO
Colazione e giornata libera per rilassarsi in piscina, nella SPA dell’hotel, approfittando del pass incluso, o nelle acque del Mar Morto. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8: MAR MORTO - AMMAN (60 km)
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto.